Allarme

Allarmi

Da vedere nei dintorni
Vedi di più
Apri
Chiudi
Mostra
Mostra
Mostra
Mostra
Mostra
Mostra
Mostra
Mostra
Mostra
Mostra
Mostra

Oups... Sembra che Cirkwi non abbia il permesso di utilizzare la tua posizione.

Mappa OSM
Mappa OSM
OpenStreetMap
Immagini satellitari
Immagini satellitari
Google
Mappa GoogleMap
Mappa GoogleMap
Google
Mappa Ibrida
Mappa Ibrida
Google
IGN - Francia
IGN - Francia
IGN
Piano catastale
Piano catastale
IGN
Presentazione
Descrizione
Mappa
Punti di interesse
Valutazioni e recensioni
Vedi nei dintorni

I forti del Colle di Tenda

Panorama sul Colle di Tenda e Rocca dell'Abisso dal sentiero per il Fort Pepin
Gli imponenti ruderi della Caserma difensiva Centrale
Fort Central, il torrione nord-est per la difesa ravvicinata
Lungo i tornanti della vecchia rotabile militare per i Fort Pepin
Il Massiccio del Marguareis visto dal Forte Pepino
Credito : Roberto Pockaj

Descrizione

Anello di media durata che si snoda lungo la cresta di confine tra Italia e Francia. Alterna piacevolissimi tratti su vecchie mulattiere militari, qualche ripida salita su sentiero e un paio di brevi tratti un poco accidentati.

Dal Colle di Tenda (1871 m) si segue la strada serrata che sale verso est. Lasciato il bivio a sinistra che porta alla Caserma difensiva Centrale, si prosegue sul ramo di destra fino al vicino Fort Central (0:15 ore dal Colle di Tenda). Sul lato opposto del forte, si scende prima alla sterrata che proviene dalla caserma difensiva, quindi alla rotabile che collega il Colle di Tenda con Monesi. Si continua in piano verso nord-est, per oltre 500 metri, fino al Col de Cannelle (1874 m, 0:15 ore dal Fort Central, non nominato sulla cartografia italiana).Al valico, dove la sterrata si biforca, si imbocca tra le due strade il sentiero che si inerpica assai ripido lungo il crinale. Il sentiero, che si sdoppia a tratti sui due lati dello spartiacque, offre bellissimi panorami sul vicino Colle di Tenda e sulle Alpi Marittime. Dopo la lunga salita, ci si immette sulla vecchia mulattiera militare proveniente dal Fort Tabourde e la si segue verso sinistra. Tagliato un tornante della mulattiera, un breve tratto pianeggiante porta sul poco evidente valico del Col de la Vallette (o Col Vallette, anch'esso non nominato sulla cartografia italiana, 2187 m, 1:05 ore dal Col de Cannelle).Il valico è un piccolo crocevia: si prosegue più o meno diritti, lungo il sentiero che s'innalza a tagliare i tornanti della rotabile ex militare per Fort Pepin.Il sentiero incrocia la rotabile più volte poi, lasciata a sinistra la diramazione per il Colle della Perla, si prosegue a destra: la rotabile ex militare taglia i fianchi della Cime de Pepin e, dopo un lungo e panoramico mezzacosta, scende al Fort Pepin (2263 m, 0:35 ore dal Col de la Vallette).Aggirando a nord il fossato del forte (con qualche cautela) su una esile traccia, si raggiunge il prato alle spalle della struttura. Qui, si segue a mezzacosta verso nord un esile sentiero. Si affronta quasi subito un'ampia frana, tagliandola in piano su fondo detritico (prestare un minimo di attenzione) quindi, tornati su agevoli versanti prativi, ci si porta sulla bella mulattiera inerbita per il Colle della Perla. Si segue la mulattiera verso sinistra, tornando in breve al Col de la Vallette (2187, 0:40 ore dal Fort Pepin). Chi preferisce evitare i due tratti un po' accidentati, può rientrare al Col de la Vallette seguendo a ritroso il percorso fatto per giungere al Fort Pepin, e da lì proseguire l'escursione verso il Fort Tabourde. Dal colle si scende lungo il percorso dell'andata e si riattraversa il tratto prativo pianeggiante. Sulla via del ritorno ci si tiene però sempre sulla mulattiera, lasciando a destra il sentiero utilizzato per la salita. La mulattiera perde quota con alcuni tornanti poi inizia un lunghissimo traverso in discesa verso sud.Nei pressi del Fort Tabourde compie pochi altri tornanti e si immette sulla strada sterrata proveniente dal Col Cannelle. Seguendo la sterrata verso sinistra si perviene in breve al Fort Tabourde (1982 m, 0:45 ore dal Col de la Vallette). Tornati sui propri passi, si segue per intero la strada di accesso al forte; la sterrata compie anche in questo caso un lungo traverso in leggera discesa e giunge al Col de Cannelle (1874 m, 0:35 ore dal Fort Tabourde). Al colle ci si ricongiunge con la strada Colle di Tenda - Monesi, che si segue verso sinistra. Si percorre a ritroso l'itinerario di andata, e si sale a sinistra la rampa per il Fort Central. Alla prima biforcazione ci si tiene a destra, si attraversa l'enorme Caserma difensiva Centrale e, usciti dai ruderi del complesso, si discende al Colle di Tenda (1871 m, 0:30 ore dal Col de Cannelle).

Informazioni tecniche

A piedi
Difficoltà
Non specificata
Durata
4h24mn
Dist.
14 km
Mostra di più

Profilo altimetrico

Punto di partenza

Lat : 44.1499652Lng : 7.5628035

Informazioni aggiuntive

Partenza

Colle di Tenda (1871 m)

Arrivo

Colle di Tenda (1871 m)

Atmosfera

Splendide fioriture primaverili, con panorami che spaziano sulle Alpi Marittime, sulla Alpi Liguri e si estendono fino al mare. E poi un vero tuffo nella storia, con le imponenti fortificazioni di fine Ottocento facenti parte del Campo trincerato di Tenda, costruite dal neonato Regno d'Italia per difendere i propri confini.

Accesso

Da Borgo San Dalmazzo si risale la Valle Vermenagna in direzione di Limone Piemonte. Prima di raggiungere il traforo di Tenda si svolta a destra per Limone 1400 (Panice soprana) e da qui si prosegue per il Colle di Tenda.

Parcheggio consigliato

Parking au Col de Tende

Valutazioni e recensioni

Da vedere nei dintorni
Vedi di più
Apri
Chiudi
Mostra
Mostra
Mostra
Mostra
Mostra
Mostra
Mostra
Mostra
Mostra
Mostra
Mostra
Attenzione!
Non abbiamo informazioni sulla difficoltà di questo percorso. Potresti incontrare alcune sorprese lungo il cammino. Prima di partire, non esitare a informarti ulteriormente e a prendere tutte le precauzioni necessarie. Buon viaggio! 🌳🥾